Esercitazioni per studenti: i dati di fabbisogno
TUTTI I DATI DI SEGUITO RIPORTATI SONO FINALIZZATI UNICAMENTE ALLA REALIZZAZIONE DI ESERCITAZIONI PER GLI STUDENTI. NON SONO DA CONSIDERARSI VALIDI PER ALTRI SCOPI.
Per il calcolo del Risparmio Idrico Potenziale (RIP) dell’intervento è possibile utilizzare i seguenti fogli Excel precompilati:
- Se lo stato quantitativo di tutte le fonti di approvvigionamento pre-intervento risulta essere BUONO scarica qui il modulo per il Calcolo Risparmio Idrico Potenziale per stato BUONO
- Se anche solo una delle fonti di approvvigionamento risulta in stato quantitativo NON BUONO scarica qui il modulo per il Calcolo Risparmio Idrico Potenziale per stato NON BUONO
N.B. Necessaria versione di Microsoft Excel successiva al 2003
Il webGIS presente in questa pagina consente di visualizzare i dati di fabbisogno irriguo necessari per la quantificazione delle seguenti grandezze:
- Volumi irrigui utilizzati prima dell’intervento;
- Volumi irrigui utilizzati dopo l’intervento;
- Risparmio Idrico Potenziale (RIP).
Procedere come segue:
1. Individuare i terreni oggetto dell’intervento: cliccando sull’icona con la lente di ingrandimento () è possibile digitare l’indirizzo o la località in cui si trovano i terreni, che verrà visualizzata all’interno di un cerchio blu nella mappa. In alternativa è possibile navigare sulla mappa con il mouse e la funzione zoom fino a raggiungere la località desiderata.
2. Ottenere i dati di fabbisogno: aumentando il livello di zoom/dettaglio cliccare sulla mappa in un punto ricadente all’interno dell’area di intervento, in posizione centrale rispetto all’area stessa, si aprirà una finestra che riporta i seguenti valori:
- fabbisogno irriguo stagionale in m3/ha per il metodo dello scorrimento (F);
- efficienza di adacquamento relativa al metodo per scorrimento (es);